MEG Italia è un’azienda specializzata nella fornitura di componenti e ricambi per macchinari industriali. Con un’espansione costante e processi operativi sempre più complessi, la gestione del magazzino e il monitoraggio delle non conformità sono diventati aspetti strategici da ottimizzare per mantenere il controllo su tutte le attività. Di fronte a queste sfide, MEG Italia ha deciso di ripensare le proprie soluzioni digitali, adottando un sistema più moderno e flessibile, in grado di rispondere alle nuove esigenze operative.

“Gestivamo il magazzino con una piattaforma creata internamente tanti anni fa. Anche se era stata migliorata nel tempo, era ormai diventata insostenibile: antiquata, poco flessibile e non adatta alle nostre attuali esigenze,” raccontano Enzo Olivieri e Christian Gallina, rispettivamente Responsabile Amministrativo e Responsabile IT di MEG Italia.

Il bisogno di un cambiamento era chiaro, ma trovare il partner giusto per questa trasformazione non è stato immediato.

Dalla ricerca di una soluzione economica a una collaborazione di valore

MEG Italia ha inizialmente tentato di aggiornare il sistema con la propria software house interna, ma i costi elevati e la complessità del lavoro hanno reso necessario un cambio di direzione. La scelta di Boring Stuff è stata determinante, non solo per un fattore economico, ma anche per la capacità di offrire una soluzione adatta alle esigenze dell’azienda e un supporto continuo nel percorso di adozione.

“Quando non conoscevamo Boring Stuff, il plus era sicuramente il costo competitivo. Ma col tempo sono state le persone a diventare fondamentali per il successo del progetto. Ci siamo sentiti compresi e supportati in ogni fase,” aggiunge Enzo Olivieri, Responsabile Amministrativo di MEG Italia.

Un sistema più efficiente per ottimizzare la gestione del magazzino e tracciare le non conformità

Grazie all’adozione della nuova piattaforma, MEG Italia ha potuto migliorare la gestione del magazzino, centralizzando le informazioni e ottimizzando il monitoraggio delle non conformità. Il sistema consente di avere una visione completa e aggiornata delle giacenze e della collocazione del materiale, garantendo maggiore efficienza e controllo.

“Grazie al lavoro che stiamo svolgendo insieme, presto avremo l’opportunità di sapere esattamente dove si trova il materiale in ogni momento, come gestirlo e in che quantità. Questo sarà il primo vero beneficio tangibile. Lo step successivo sarà la completa tracciabilità, che affronteremo sempre insieme a voi di Boring Stuff,” spiega Christian Gallina.

Una collaborazione continua che punta all’innovazione

Il successo del progetto non si limita alla qualità della soluzione implementata. È il rapporto costruito tra le persone a rappresentare il vero valore aggiunto. Avere un partner che sa ascoltare e comprendere le esigenze ha permesso a MEG Italia di superare le sfide e portare avanti un progetto complesso con serenità.

“Anche nei momenti di difficoltà o interruzione, il rapporto umano e la disponibilità del team di Boring Stuff ci hanno aiutato a trovare soluzioni e a proseguire con tranquillità,” sottolinea Enzo Olivieri, evidenziando quanto la collaborazione sia stata fondamentale per raggiungere i risultati attuali.

“Boring Stuff in una parola? Innovazione.”

Innovazione non significa solo introdurre nuove tecnologie, ma anche saperle integrare con le persone e i processi aziendali. Grazie a questa visione, MEG Italia è oggi pronta a intraprendere nuovi percorsi insieme a Boring Stuff, esplorando possibilità di miglioramento in altre aree operative.

“Siamo aperti a tutto, e se si può migliorare altro oltre alla gestione del magazzino, lo valuteremo volentieri,” conclude Christian Gallina.

La collaborazione è per noi il cuore di ogni progetto, il vero motore che trasforma le idee in soluzioni concrete e durature. Se vuoi innovare anche tu la tua azienda, contattaci e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere nuovi traguardi insieme.

Vuoi saperne di più?

Scopri come possiamo aiutarti a trasformare il modo in cui lavori